Torrone di Bagnara: Che cos’è? Eccellenza di Calabria
Il Torrone di Bagnara è un tipico torrone tradizionale calabrese ottenuto dalla lavorazione di zucchero, mandorle tostate, miele, albume d’uovo, cacao amaro in polvere, oli essenziali e spezie in polvere.
Ne esistono due varietà: la Martiniana, ricoperta di zucchero semolato, e il Torrefatto Glassato, ricoperto di cacao amaro.
Viene prodotto nel Comune di Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria, un piccolo centro che si trova a pochi chilometri dallo Stretto di Messina, in Calabria.
Il Torrone di Bagnara è il frutto della sapiente artigianalità e dell’esperienza di generazioni di torroni di Bagnara, che hanno trovato il modo di aggiungere un tocco di originalità al processo produttivo introducendo fasi di lavorazione come ‘il mantello del frate’ e ‘la rottura vitrea’ , che hanno contribuito a definire le insolite qualità organolettiche del prodotto.
Era il torrone preferito dalla regina Margherita di Savoia e per dimostrarne l’apprezzamento donò una spilla reale a uno dei produttori locali, concedendogli il diritto di utilizzare il gambo reale nel logo aziendale.
Il prodotto è ottenuto attraverso un meticoloso procedimento che richiede l’esatto dosaggio degli ingredienti e l’utilizzo di una complessa tecnica di cottura ad alta temperatura a fiamma viva.
Torrone di Bagnara: Aspetto Degustativo
Al primo morso rivela una consistenza friabile e croccante mentre al palato la dolcezza del torrone è bilanciata dal sapore delle mandorle tostate e da una netta sensazione di zucchero bruciato, con un retrogusto leggermente piccante che nella varietà Torrefatto Glassato racchiude anche un sentore di cacao amaro.
Il Torrone di Bagnara veniva tradizionalmente consumato nel periodo natalizio, anche se con il tempo e con la diffusione delle sue qualità distintive si sta assistendo ad un progressivo allungamento del periodo in cui viene consumato.
0 commenti