TERRITORIO

3. Tradizione: la Calabria vanta una lunga tradizione nella coltivazione degli olivi e nella produzione di olio d’oliva. Le conoscenze e le tecniche tramandate di generazione in generazione hanno permesso di affinare le pratiche agricole e di selezionare le migliori cultivar per il territorio.

In particolare, la cultivar più famosa e apprezzata nella zona è la Dolce di Rossano. La Dolce di Rossano è conosciuta per il suo equilibrato profilo organolettico, che si contraddistingue per la dolcezza e la delicatezza dei suoi aromi, con note di frutta matura, mandorla e fiori. Grazie alle caratteristiche del territorio e alla sapienza nella coltivazione, l’olio prodotto a base di Dolce di Rossano è molto apprezzato sia in Italia che all’estero per il suo gusto unico e le sue proprietà nutrizionali.

TERRITORIO

La nostra azienda è ubicata nel Comune di San Giorgio Albanese, paese di origine arbëreshe (minoranza etnico-linguistica albanese, fondata nel 1470 da profughi provenienti dalla Morea in occasione dell’invasione dei balcani da parte dei turchi ottomani) si trova sul versante settentrionale della Sila Greca, sulle colline che anticipano l’altopiano della Sila e che circondano la pianura di Sibari.

Il territorio è chiuso a nord dalla catena montuosa del Pollino, a est dal mare Jonio e a sud appunto dalla catena montuosa della Sila.

Queste caratteristiche ambientali, donano un clima mite d’inverno e caldo d’estate, ideale per la produzione di salumi e la coltivazione dell’ulivo.

La Piana di Sibari e le Colline Pre-Silane sono aree geografiche situate nella regione della Calabria, nel sud Italia. Queste zone sono caratterizzate da un paesaggio collinare e pianeggiante, con terreni fertili e un clima tipicamente mediterraneo, che offrono condizioni ideali per la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio d’oliva di alta qualità.

I fattori positivi per la coltivazione dell’olio in queste aree includono:

1. Clima: il clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche, è favorevole alla crescita degli olivi. Le temperature non estreme durante l’anno consentono alle piante di svilupparsi in modo sano e di produrre olive di qualità.

2. Terreno: i suoli della Piana di Sibari e delle Colline Pre-Silane sono generalmente ricchi di minerali e ben drenati, il che favorisce lo sviluppo delle radici degli olivi e garantisce una buona nutrizione per le piante.

 

3. Tradizione: la Calabria vanta una lunga tradizione nella coltivazione degli olivi e nella produzione di olio d’oliva. Le conoscenze e le tecniche tramandate di generazione in generazione hanno permesso di affinare le pratiche agricole e di selezionare le migliori cultivar per il territorio.

In particolare, la cultivar più famosa e apprezzata nella zona è la Dolce di Rossano. La Dolce di Rossano è conosciuta per il suo equilibrato profilo organolettico, che si contraddistingue per la dolcezza e la delicatezza dei suoi aromi, con note di frutta matura, mandorla e fiori. Grazie alle caratteristiche del territorio e alla sapienza nella coltivazione, l’olio prodotto a base di Dolce di Rossano è molto apprezzato sia in Italia che all’estero per il suo gusto unico e le sue proprietà nutrizionali.

Carrello0
Non ci sono prodotti nel tuo carrello
Continua a fare acquisti
0
No products in the cart