‘Nduja 400 g
La ‘Nduja è prodotta con pancetta e lardello di suino, tritati finissimamente e impastati con peperoncino rosso in polvere ed estratto di peperoncino in salsa, rigorosamente piccanti.
Quando l’impasto è pronto viene insaccato e posto a stagionare a temperatura e umidità controllate per circa 20/30 giorni.
Ottima da spalmare sul pane per un aperitivo sfizioso o come ingrediente di molte ricette.
Ingredienti: Carne di Suino, Peperoncino Calabrese Piccante in Polvere, Peperoncino Calabrese Piccante in Salsa, Sale, Destrosio, Saccarosio, Antiossidante: E301, Conservante: E252. SENZA GLUTINE. SENZA DERIVATI DEL LATTE.
Scelta della Carne
I nostri salumi vengono prodotti a partire dalle migliori carni suine, scelte in allevamenti certificati. I suini utilizzati per i salumi non sono gli stessi che utilizziamo per la vendita al dettaglio in macelleria, ma sono di un peso maggiore.
Preparazione
La ‘nduja viene preparata con la pancetta dei maiali più pesanti poiché’ deve contenere più grasso che magro. Le carni vengono tritate finissimamente, in modo da diventare una crema, condite con sale e peperoncino piccante calabrese, sia in salsa che in polvere, e insaccate in budello naturale lungo e legato a mano.
Stagionatura
Viene effettuata in locali con impianti statico/ventilati per garantire una stagionatura che possa avvicinarsi il più possibile a quella fatta in casa in modo tradizionale. Il giusto tempo, la temperatura e l’umidità controllate conferiranno al prodotto i profumi e i sapori dei salumi che facevano i nostri nonni. In stagionatura la ‘nduja resta per circa 30 – 35 giorni
Caratteristiche del Prodotto
Peculiarità e sentori
N’duja uguale Calabria. Non c’è salume più rappresentativo di questo. Caldo, avvolgente, entusiasmante ad ogni assaggio. Un fuoco caldo che prende il palato coinvolgendolo in un’esperienza sensoriale e di gusto unica.
Conservazione
Tenere nella confezione sottovuoto, a 4°, fino alla scadenza indicata in etichetta.

ASPETTO E COLORE
Salume spalmabile, morbidissimo, di colore rosso vibrante.
GUSTO E SAPORE
La n’duja ha un sapore che conquista. Piccante, sapida, assolutamente squisita.
ABBINAMENTI
La n’duja è da gustarsi in purezza, spalmata su crostini e arricchita da un filo di olio, su una buona pizza a ciuffettini che si sciolgono in cottura e sprigionano un sapore incredibile, per un veloce ma ricchissimo piatto di spaghetti e perché no, mescolata ad una buona ricotta per un ripieno di pasta fresca. Mille e più preparazioni per un pasto da calabrese verace

Scelta della carne
I nostri salumi vengono prodotti a partire dalle migliori carni suine, scelte in allevamenti certificati. I suini utilizzati per i salumi non sono gli stessi che utilizziamo per la vendita al dettaglio in macelleria, ma sono di un peso maggiore.

Preparazione
La ‘nduja viene preparata con la pancetta dei maiali più pesanti poiché’ deve contenere più grasso che magro. Le carni vengono tritate finissimamente, in modo da diventare una crema, condite con sale e peperoncino piccante calabrese, sia in salsa che in polvere, e insaccate in budello naturale lungo e legato a mano.

Stagionatura
Viene effettuata in locali con impianti statico/ventilati per garantire una stagionatura che possa avvicinarsi il più possibile a quella fatta in casa in modo tradizionale. Il giusto tempo, la temperatura e l’umidità controllate conferiranno al prodotto i profumi e i sapori dei salumi che facevano i nostri nonni. In stagionatura la ‘nduja resta per circa 30 – 35 giorni
Caratteristiche del Prodotto

Peculiarità e sentori
N’duja uguale Calabria. Non c’è salume più rappresentativo di questo. Caldo, avvolgente, entusiasmante ad ogni assaggio. Un fuoco caldo che prende il palato coinvolgendolo in un’esperienza sensoriale e di gusto unica.
Conservazione
Tenere nella confezione sottovuoto, a 4°, fino alla scadenza indicata in etichetta.
Aspetto e colore
Salume spalmabile, morbidissimo, di colore rosso vibrante.
Gusto e sapore
La n’duja ha un sapore che conquista. Piccante, sapida, assolutamente squisita.
Abbinamenti
La n’duja è da gustarsi in purezza, spalmata su crostini e arricchita da un filo di olio, su una buona pizza a ciuffettini che si sciolgono in cottura e sprigionano un sapore incredibile, per un veloce ma ricchissimo piatto di spaghetti e perché no, mescolata ad una buona ricotta per un ripieno di pasta fresca. Mille e più preparazioni per un pasto da calabrese verac