Tartufi: guida completa alla eccellenza Italiana
In questo post del blog e guida al mondo del tartufo italiano, troverai tutto ciò che devi sapere sul tartufo in Italia: le origini, i cani usati, dove e quando trovarli, ricette, sagre, abbinamenti di vini e molto altro. Iniziamo!
LA MIA STORIA CON IL TARTUFO
Ciao! Sono Giuliano Comforti, CEO ed esperto culinario e proprietario dello shop online agricolaconforti.it .
Nato e cresciuto in Calabri, una delle zone tartufigenee più ricche d’Italia, ho assaporato e gustato i tartufi per tutta la vita. Ho persino addestrato il mio primo cane da tartufo all’età di 7 anni!
Conoscendo così bene l’arte della caccia al tartufo e della cucina, mi piacerebbe condividere con voi la mia passione, il mio apprezzamento e le mie conoscenze.
Vieni in Cqlabria! Imparerai tutto ciò che devi sapere sul misterioso tartufo, mentre condivido ciò che apprezzo di più nella vita: la cultura, i vini e il cibo italiano e abruzzese.
Cominciamo con la domanda più semplice!
COSA SONO I TARTUFI?
I tartufi sono funghi ipogei (sotterranei), che crescono e maturano sottoterra o appena in superficie.
I tartufi non sono patate.
DOVE CRESCONO I TARTUFI?
I tartufi crescono vicino alle radici di alcune specie di alberi e arbusti (querce, carpini, faggi, noccioli, pini ecc.) e si impegnano in un’interazione biologica chiamata ectomicorrize, dove entrambi beneficiano di uno scambio di nutrienti.
Una volta stabilita la simbiosi, i tartufi hanno bisogno di condizioni distinte per crescere e prosperare.
Ciò include l’età della pianta “infetta”, il ph del suolo, i livelli di umidità, la temperatura e altre condizioni climatiche.
COME SI TROVANO I TARTUFI?
L’unico modo o il modo migliore per trovare i tartufi è usare cani addestrati.
Senza un buon cane addestrato e di talento, semplicemente ti mancheranno i tartufi o non li troverai affatto.
Un cane è oro!
I cani per lo più annusano solo tartufi maturi e quando ne trovi uno puoi quasi essere certo che il tartufo sia maturato perfettamente.
Alcuni cani non solo troveranno tartufi e corteccia, ma ti riporteranno anche i tartufi in cambio di una sorpresa.
IL CACCIATORE DI TARTUFI
Una volta che abbiamo un buon cane addestrato, è il momento del cercatore di tartufi chiamato anche “cavatore” in italiano.
Ci sono migliaia di cercatori di tartufi, alcuni sono professionisti (pochi) e la maggior parte di loro caccia tartufi per hobby.
Per essere un tartufaio in Italia dovrai sostenere un tirocinio e un esame finale, prima di ottenere la “patente”.
LA CACCIA AL TARTUFO IN ITALIA PATRIMONIO INTANGIBILE DELL’UNESCO
Secondo una riunione del panel UNESCO tenutasi a Parigi il 16 dicembre 2021, la caccia al tartufo italiano è stata inclusa nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale mondiale.
Una grande novità per l’Italia e per questa bellissima tradizione culturale.
I MAIALI SONO ANCORA UTILIZZATI PER LA CACCIA AL TARTUFO?
In Italia personalmente non conosco nessuno e nemmeno ho sentito parlare di qualcuno che usa ancora i maiali.
Quello che dico sempre ai miei visitatori quando mi fanno questa domanda è “Pensa a portare un maiale in macchina o in jeep!”, “Pensa a togliere il tartufo dalla bocca del maiale”.
I maiali sono difficili da addestrare, danneggiano i tartufi e distruggono il terreno, scoprendo le radici (questa è una minaccia per la vita per la produzione di tartufi).
I cani sono molto più precisi, scavano direttamente sul posto e sono lavoratori più puliti.
Non sto dicendo che i maiali non siano buoni, ma i cani sono molto meglio + inoltre non è necessario addestrare un nuovo maiale ogni anno quando arriva il momento di fare le salsicce.
CHE TIPO DI RAZZA DI CANE È BUONO PER TROVARE I TARTUFI?
Non esiste una risposta semplice a questa domanda.
Sebbene qualsiasi cane possa essere addestrato alla ricerca del tartufo, ogni tartufaio avrà la sua (forte) opinione su quale razza sarà la migliore per la ricerca del tartufo.
Il cane da tartufo più conosciuto d’Italia è il Lagotto Romagnolo.
C’è una regola generale, di solito sono più comuni i cani di piccola taglia in quanto con le loro zampe limitano i danni ai tartufi durante lo scavo.
Immagina un San Bernardo o un Alano? Probabilmente distruggeranno i tartufi con le loro zampe.
COMPOSIZIONE AL TARTUFO
I tartufi hanno una pelle commestibile esterna chiamata peridio e l’interno o “il cuore” del tartufo, è chiamato gleba.
L’esterno può essere liscio o ruvido, l’interno può variare nel colore e nella densità delle venature.
Questi due elementi insieme, come vedremo in seguito, ci aiutano a riconoscere le varie specie di tartufo.
Il cuore del tartufo contiene anche delle spore, che sono incastonate come gemme all’interno di piccole sacche chiamate asci.
COME SI MOLTIPLICANO I TARTUFI?
Gli animali, come cinghiali, topi, lumache, lucertole sono attratti dall’odore dei tartufi e come ogni buon intenditore li mangiano.
Questi animali sono molto importanti per la propagazione del tartufo in quanto grazie alla loro digestione (e alla cacca), le spore vengono rilasciate e disseminate nella foresta, permettendo ad altri alberi di coltivare tartufi alcuni anni dopo.
Ciò che accade in natura viene replicato anche in laboratorio.
Esperti di propagazione collocano spore di tartufo nelle radici di giovani piante che vengono vendute a potenziali investitori e/o tartufai che le pianteranno nei loro terreni.
Prima che la pianta inizi (se non del tutto) a produrre tartufi, c’è un periodo di attesa da 4 a 10 anni, a seconda del tipo di pianta.
PERCHÉ I TARTUFI BIANCHI SONO COSÌ COSTOSI?
La rarità, la bontà e l’aroma dei tartufi bianchi li rendono i più costosi della famiglia dei tartufi, in competizione con i prodotti alimentari più ricercati al mondo, tra cui lo zafferano.
Come accennato in precedenza, mentre i tartufi neri possono essere coltivati nelle piantagioni, i tartufi bianchi sono estremamente difficili e quasi impossibili da propagare in quanto necessitano di condizioni specifiche e ottimali per prosperare.
A differenza dei loro cugini neri, non si adattano bene. Sebbene gli investitori ci abbiano provato, i tentativi di crescita sono stati così precari che in alcuni casi i periodi di attesa potrebbero durare più di 15 anni per vedere i risultati.
Al momento, il segreto per coltivare efficacemente il tartufo bianco è ancora sfuggente!
LE ORIGINI DEL TARTUFO
I tartufi sono prelibatezze che, per secoli, sono state ricercate e apprezzate dai nobili più potenti d’Europa e ancora oggi questi funghi sono tra i più preziosi sulla Terra.
Vediamo da dove è iniziato tutto!
I primi avvistamenti di tartufi provengono da Gaius Plinius Secundus dell’Impero Romano aka. “Plinio il Vecchio” era un autore romano, un naturalista e un filosofo naturale. Ha scritto l’enciclopedico “Naturalis Historia”, che è diventato un modello editoriale per le enciclopedie.
Qui scrive che i tartufi erano già molto apprezzati dai romani durante i banchetti importanti. Alcuni storici ritengono che anche Sumeri e Babilonesi usassero i tartufi nel loro cibo già nel III secolo a.C.
L’antico filosofo greco Plutarco pensava che i tartufi fossero stati creati dal dio greco Zeus, una combinazione di acqua, calore e luce.
tartufo acceso
TARTUFI CHE SVILUPPA IL DESIDERIO SESSUALE
A sua volta, Zeus (apparentemente famoso per la sua abilità sessuale), ispirò anche il poeta romano Giovenale che scrisse che i tartufi suscitano il desiderio sessuale.
Non sorprende che Napoleone Bonaparte amasse i tartufi, ma non solo per il gusto.
Li ha usati per costruire la sua reputazione e il suo status di amante prolifico tra le dame reali delle corti!
Gioacchino Rossini, il famoso compositore italiano, descrisse i tartufi come il Mozart dei funghi.
Ancora oggi i tartufi sono desiderati e ambiti dai buongustai di tutto il mondo!
DOVE POSSO TROVARE I TARTUFI IN ITALIA?
Elencherò solo i centri di produzione più importanti per ogni regione.
Abruzzo o Abruzzo: Provincia di Teramo: Campli, Teramo, Montorio
L’Aquila: Scoppito, Luco e Gioia dei Marsi, Pescasseroli, Scanno, Avezzano, Pescina, Capestrano, Sulmona a nord, Navelli, Castel di Sangro.
Chieti: Rosello, Borrello, Pizzoferrato, Quadri, Torrebruna, Carunchio, Casoli, Guardiagrele, Fara S. Martino e Lama dei Peligni.
Pescara: Popoli, Bussi sul Tirino, Loreto Aprutino e Penne.
Basilicata: provincia di Potenza
Calabria: intorno al massiccio del Pollino.
Campania: Avellino: il 60% della produzione proviene dai boschi dell’IrpiniaSalerno: 30% proveniente da Colliano, Valva, Laviano, Monti Picenti e Parco Naturale del Cilento.
Casertano: Matese
Benevento: Monti del Taburno
Emilia Romagna, nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara
Lazio, nelle province di Viterbo, Roma, Rieti, Frosinone e Latina
Liguria, nelle province di Savona, Genova e Imperia
Lombardia, nelle province di Alessandria, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova
Marche, in provincia di Ascoli Piceno, Ancona, Macerata e Pesaro Urbino.
Molise: Isernia: S.Pietro Avellana, Capracotta, Carovilli
Campobasso: Bojano
Piemonte: la città di Alba dà il nome ‘commerciale’ al tartufo più pregiato, il tartufo bianco o spesso conosciuto internazionalmente come Tartufo Bianco d’Alba. Le zone più importanti per i tartufi in Piemonte sono: Alba, Aqui Terme, Asti, Bra, Montà, Canale, Castagnito, Monforte d’Alba, Ceva, Mondovì.
La Puglia, la zona di maggior produzione è quella sui monti del Gargano.
Sardegna, con Campitano tra Cagliari e Oristano.
Sicilia: le zone più importanti dell’isola si trovano sui monti delle Madonie, dei Nebrodi, degli Iblei e alle pendici dell’Etna. Il tartufo bianchetto si trova anche nelle pinete catanesi.
Toscana, nelle province di Arezzo, Firenze, Siena, Grosseto, Pisa, Lucca, Pistoia e Livorno.
Trentino Alto Adige in Vallagarina, Valle dei Laghi e alcune zone della Valsugana
Umbria: la città di Norcia dà il nome “commerciale” al tartufo nero più pregiato, il tartufo nero, o spesso conosciuto internazionalmente come Tartufo Nero di Norcia.
Perugia: Assisi, Città di Castello, Pietralunga, Valfabbrica, Gubbio, Valtopina, Giano dell’Umbria e Gualdo Tadino.
Terni: Allerona, Orvieto e Fabro
Veneto, nelle province di Vicenza, Verona, Padova, Belluno, Treviso e Rovigo.
GUARDA I CANI DA TARTUFO IN AZIONE DURANTE UNA CACCIA
LA PRIMA ESPERIENZA DI CACCIA AL TARTUFO ONLINE AL MONDO
Immagina se potessi unirti a questa incredibile esperienza dalla comodità del tuo divano? Una caccia al tartufo online, dove scoprirai i segreti della caccia al tartufo italiano con un tartufaio italiano!
TARTUFI IN ABRUZZO
Voglio dedicare questa parte del post del blog alla Regione Abruzzo.
Per me è importante che acquirenti, intenditori e appassionati del panorama italiano del tartufo si rendano conto – una verità poco nota, che LA REGIONE ABRUZZO PRODUCE IL 40% DELLA PRODUZIONE ITALIANA DI TARTUFO NERO!
LA NERA VERITÀ
Per decenni e anche attualmente, i venditori di tartufi del nord Italia hanno acquistato i tartufi dai tartufai abruzzesi a prezzi bassi, per poi venderli come tartufi del “nord” (ad esempio il tartufo nero di Norcia o il tartufo bianco d’Alba) al doppio del già alto prezzo commerciale.
DIVERSE VARIETA’ DI TARTUFO D’ITALIA
In Italia esistono molti tipi/specie differenti di tartufo, alcuni commestibili e altri no.
Ognuno di loro ha un periodo specifico dell’anno in cui crescono. Parlando della Regione Abruzzo dove vivo, grazie alle diverse zone climatiche e alla vicinanza del mare, possiamo trovare tutte le varietà di tartufo nel corso dei mesi.
Di seguito analizzeremo nel dettaglio i tartufi che si possono trovare in Abruzzo e in Italia, le loro caratteristiche, conservazione, pulizia e prezzo.
TARTUFO NERO PREGIATO
“Tuber Melanosporum Vitt”
Il tartufo nero invernale è dolce e versatile. La sua polpa è nera con strisce bianche fitte.
La pelle può essere liscia o appuntita a seconda di dove cresce. Spesso noto come “Nero di Norcia” o Périgord.
Mesi di raccolta: Da metà novembre a metà marzo.
Cresce accanto a: Rovere, leccio e carpino nero.
Metodo di conservazione: I tartufi neri invernali vanno conservati nella parte meno cablata del frigorifero.
Ogni tartufo va avvolto su carta assorbente da cucina e poi chiuso in un barattolo.
La carta deve essere sempre asciutta in quanto ha la funzione di assorbire l’umidità per evitare la formazione di muffe. È necessario cambiarlo giornalmente o ogni 2 giorni. Conservandoli in questo modo si possono conservare al massimo per 15 giorni.
Se non si prevede di utilizzare subito i tartufi, non vanno ripuliti dal terriccio di origine, in quanto aiuta naturalmente la loro conservazione.
Metodo di pulizia dei tartufi
Quando sei pronto per usarli, puoi usare uno spazzolino per unghie o uno spazzolino da denti (nuovo) per rimuovere delicatamente tutta la terra sotto un po’ di acqua fredda.
Prezzo per 1 kg (2,2 sterline)
In Italia solitamente si va dai 700€ ai 1000€
TARTUFO NERO ESTIVO O SCORZONE – TARTUFO ESTIVO
Per chi è abituato ai tartufi invernali, il tartufo nero estivo ha un aroma gentile ed è meno forte dei cugini invernali.
tartufo-nero-estivo
Mesi di raccolta: Da metà maggio a fine agosto.
Cresce accanto a: Leccio, rovere, carpino, nocciolo e pino.
Metodo di conservazione e pulizia:
Come gli altri, per un massimo di 15 giorni.
Prezzo per 1 kg (2,2 libbre)
In Italia solitamente si va dai 100€ ai 190€.
TARTUFO UNCINATO O BORGOGNA
Dall’esterno sembra identico al tartufo estivo.
L’unica differenza è che ha un odore più forte e l’interno è più scuro con un numero di venature bianche più accentuato e maggiore rispetto alla versione invernale.
Mesi di raccolta: Da inizio ottobre a fine dicembre.
Crescere accanto a: Querce, faggi, pini e carpini.
Metodo di conservazione e pulizia: Come gli altri, per un massimo di 10 giorni.
Prezzo per 1 kg (2,2 sterline)
In Italia solitamente si va dai 170€ ai 400€.
TARTUFO MOSCATO – TARTUFO MOSCATO
È un piccolo tartufo. Solitamente non è più grande di una noce, ha un aroma diverso da tutti gli altri tartufi neri e ha una spiccata nota di mos.
Mesi di raccolta: Da inizio gennaio a metà marzo.
Cresce accanto a: Rovere, leccio e carpino nero.
Metodo di conservazione: Come gli altri, per un massimo di 15 giorni.
Prezzo per 1 kg (2,2 sterline)
In Italia solitamente si va dai 100€ ai 250€.
TARTUFO BIANCHETTO O MARZUOLO – TARTUFO BIANCHETTO O MARZUOLO
Spesso indicato come “il tartufo bianco dei poveri”.
Se non sei un esperto, puoi facilmente confondere questo tartufo con il Magnatum Pico.
Ha un profumo meno intenso ed è solitamente più piccolo con una gleba rossastra e venature più fitte rispetto al tartufo bianco.
Mesi di raccolta: Da metà gennaio a fine aprile.
Cresce accanto a: Diversi tipi di pini, cedri, pioppi e alberi giallastri.
Metodo di conservazione: Come gli altri, per un massimo di 7 giorni.
Metodo di pulizia:Come per il tartufo bianco.
Prezzo per 1 kg (2,2 sterline)
In Italia solitamente si va dai 200€ ai 400€.
TARTUFO BIANCO – TARTUFO BIANCO D’ALBA
Dal latino magnus, tubero pregiato, spesso indicato come tartufo bianco d’Alba (cresce in diverse parti d’Italia).
Il tartufo bianco è il più pregiato di tutti i tartufi.
Il suo strato esterno è liscio e il suo interno è di colore paglierino/giallastro che tende a toni grigiastri. Ha un odore caratteristico, intenso e pungente che ricorda leggermente l’aglio.
tartufo bianco italia
Mesi di raccolta: Da inizio ottobre a fine dicembre.
Cresce accanto a: Quercia, pioppo, giallastro, nocciola e carpino.
Metodo di conservazione: Come gli altri, per un massimo di 5 giorni.
Metodo di pulizia: I tartufi bianchi sono molto delicati.
Scegli uno spazzolino morbido e senza acqua cerca di rimuovere quanto più sporco possibile, quindi strofina delicatamente con un panno umido. Se c’è ancora del terreno, ripeti inumidendo leggermente lo spazzolino.
Puoi anche usare un pennello per aiutare dopo la spazzolatura iniziale, ma non è necessario. Proseguire con l’asciugatura.
Prezzo per 1 kg (2,2 sterline)
Il prezzo del tartufo bianco dipende principalmente dal peso e dalla forma.
Più sferico e perfetto, e più alto sarà il prezzo.
In Italia, di solito vanno da 1.000€ a 1.800€.
Piccoli tartufi da 20gr a 100gr potresti pagare tra 1.800€ e 2500€.
I tartufi bianchi oltre i 100gr potrebbero costare tra i 2500€ e i 4000€.
Quando superano i 250/300 gr i tartufi bianchi possono essere venduti all’asta e i prezzi diventano folli.
IL TARTUFO BIANCO PIÙ COSTOSO DEL MONDO
Nel 2021, un tartufo bianco di 830 gr (meno di 1 kg) trovato in Italia, è stato venduto a 103.000€ a un investitore cinese di Hong Kong.
tartufo bianco più costoso.
La cosa buona da sapere è che il ricavato dell’asta è stato devoluto a sostegno di una ONG.
STAGIONE DEL TARTUFO ITALIA & RIEPILOGO PREZZO MEDIO
Una tabella riassuntiva dove i prezzi si riferiscono alla Regione Abruzzo quando si acquista presso una normale tartufaia.
Raccolta Tartufo Prezzo al KG
Tartufo Bianchetto – Marzuolo da gennaio a fine aprile da 200€ a 400€
Tartufo Moscato Da inizio gennaio a metà marzo da 150€ a 250€
Tartufo Estivo – Estivo Da metà maggio a fine agosto da 100€ a 190€
Uncinato (Borgogna) Da inizio ottobre a fine dicembre da 170€ a 400€
Tartufo Bianco Da inizio ottobre a fine dicembre da 1.000€ a 4.000€
Fino a 90.000€ (all’asta)
Tartufo Nero – Nero Pregiato Da metà novembre a metà marzo da 700€ a 1.000€
COME SI RICONOSCE UN TARTUFO BIANCO DA UN BIANCHETTO O MARZUOLO?
Di seguito puoi vedere un’immagine in modo da poter facilmente individuare le differenze.
Dall’esterno dovreste riuscire a notare una differenza visibile, in quanto il marzuolo è più scuro.
Tuttavia, il modo più semplice per verificare l’identità del tartufo è chiedere al negoziante/venditore di tartufi di fare una piccola incisione sulla parte esterna del tartufo in modo da poter ispezionare la gleba (l’interno) come descritto prima.
Oppure potresti partecipare a una delle nostre cacce al tartufo in inverno e imparare da noi a riconoscerli!
COME RICONOSCERE IL TARTUFO NERO?
Di seguito sono riportati i tartufi più comuni e quelli di cui dovresti essere più consapevole.
Il tartufo più scuro in basso, Il Tartufo Nero Pregiato – Tartufo Nero è il più costoso e il più pregiato tra i tartufi neri.
Il modo più semplice per riconoscerlo è dal colore e dalla densità delle vene. Dall’immagine, è semplice come il cuore dovrebbe essere toni neri con piccole vene.
Un altro consiglio è conoscere la stagionalità e come ho spiegato prima, il tartufo nero (pregiato) cresce solo da novembre a marzo, quindi se qualcuno sta cercando di venderti questo tartufo fresco a luglio, sappi che non è possibile!
TARTUFI CINESI
Il ‘tuber indicum’ cinese è un lontano parente del nostro ‘tuber melanosporum’, con il quale condivide molte caratteristiche genetiche e morfologiche, ma non le qualità sensoriali.
I tartufi cinesi possono essere molto simili ma non hanno alcun sapore né odore.
La qualità della produzione ns è molto diverso, anche se i tartufi sono apparentemente simili, tuttavia l’aroma dei tartufi italiano e francese è inimitabile, così come il prezzo. I tartufi cinesi sono 10 volte più economici dei tartufi italiani.
MINACCE DI TARTUFI CINESI
I tartufi cinesi, oltre ad essere insapore e senza aroma, comportano numerosi rischi per la salute, per la nostra specie e per l’economia.
Gli standard di sicurezza alimentare in Cina non sono affatto vicini a quelli europei e italiani e quindi ai tartufi vengono aggiunte numerose sostanze chimiche proibite.
Per clonare l’odore dei tartufi italiani, ai tartufi cinesi viene aggiunto bis(metiltio)metano, una sostanza chimica derivata dal petrolio.
Alcuni commercianti di tartufi mescolano i tartufi cinesi con i tartufi italiani e li vendono allo stesso prezzo.
È quindi estremamente importante riconoscere le differenze e cercare di non farsi ingannare dall’aspetto e dall’odore di esse.
COME RICONOSCERE I TARTUFI CINESI
Come abbiamo detto i tartufi cinesi sono inodori e insapori ma possono essere addizionati di sostanze chimiche.
Il modo migliore per riconoscerli è stare bene con quelli bravi e, come si dice in Italia, ‘avere fiuto’. Il vero tartufo nero (Nero Pregiato) ha un profumo aromatico leggermente dolce, così come il suo sapore.
Una volta che senti l’odore dei veri tartufi, è più facile sapere se sei stato truffato.
MIGLIORE ABBINAMENTO E RICETTE CON IL TARTUFO
Parliamo un po’ degli usi in cucina dei due tartufi più importanti, il nero (nero pregiato) e il bianco (d’Alba).
Può essere sia cotto che crudo: affettato, grattugiato, scaldato nell’olio o nel burro. Ottimo con primi piatti (pasta fresca), lasagne, risotti, spezzatini di carne, tartare, o semplicemente su bruschette o frittate.
CUCINARE CON IL TARTUFO NERO
Ottimo con primi piatti (pasta fresca), lasagne, risotti, spezzatini di carne, tartare, o semplicemente su bruschette o frittate. Può essere sia cotto che crudo: affettato, grattugiato, scaldato nell’olio o nel burro.
Uno dei miei preferiti è affettato sopra un’ottima tartare di manzo.
ABBINAMENTO DEL TARTUFO NERO AL VINO
Il tartufo nero aumenterà la complessità del piatto a cui viene aggiunto, donando un profumo e un sapore intenso.
Nell’abbinamento con il vino dobbiamo tenere presente la complessità del piatto e anche del vino.
Da abbinare a vini bianchi morbidi, freschi, maturi e profumati, anche se maturati in botti di rovere.
Per i rossi invece cercheremo un vino morbido, con tannini non aggressivi, ricco di profumi, sviluppato.
CUCINA CON TARTUFO BIANCO
Per la sua peculiare caratteristica sensoriale viene utilizzato prevalentemente crudo o leggermente scaldato nel burro.
Ottimo con uova, risotti, primi piatti (pasta), fonduta, carpaccio e altre carni.
Il mio piatto migliore e preferito è un uovo cotto lentamente a 65 gradi Celsius per 1 ora e aggiunto di tartufo bianco fresco affettato/grattugiato.
ABBINAMENTO DEL TARTUFO BIANCO CON IL VINO
Quando si utilizza il tartufo bianco, la complessità è data in gran parte dal tartufo e in piccola parte dagli altri ingredienti.
Possiamo utilizzare sia vini bianchi che rossi purché abbiano un aroma e un gusto ricchi e complessi in grado di tenere il passo con il tartufo bianco ma senza superarne l’aroma.
QUANTO TARTUFO NERO A PERSONA?
Una domanda che mi viene posta spesso è “quanto tartufo dovrei usare per persona?”.
Ovviamente la risposta dipende dal tipo di tartufo. Per il tartufo nero pregiato useremo da 10 a 15 grammi (da 0,35 a 0,52 once) per porzione, invece da 20 a 30 grammi (da 0,70 a 1 oz) per porzione per il tartufo nero estivo.
QUANTO TARTUFO BIANCO A PERSONA?
Con il tartufo bianco, basta usarne dai 7 ai 15 grammi circa per porzione.
DOLCI, CIOCCOLATO E GELATO AL TARTUFO!?
Potreste pensare che questo abbinamento non stia andando bene, ma dovreste assolutamente provarlo!
cioccolato al tartufo.
Come ho detto all’inizio del post, vivo in una delle zone più ricche di tartufi d’Italia e come italiani amiamo sperimentare con il cibo. Sono anche molto fortunato a conoscere dei pazzi (in senso buono), nello specifico Eugenio Merlini.
È un geniale esperto di gelateria, pasticceria e cioccolato.
gelato al vero tartufo.
Gelato alla ricotta con vero tartufo nero estivo
Ha quasi provato ogni mix con tartufo e il miglior risultato è stato con gelato al tartufo fresco, panettone con tartufo fresco (bianco e nero) e delle fantastiche praline con tartufo dentro. Devi provare a credermi, sono da morire!!
OLIO TARTUFATO
L’olio al tartufo è uno dei più apprezzati dagli stranieri che vengono in Italia.
Tuttavia, noi italiani non lo amiamo così tanto.
Come mai?
La maggior parte degli oli al tartufo che trovi in commercio, non contengono nemmeno tartufo, ma contengono l’aroma del tartufo.
Ci sono aromi e aromi a disposizione di queste aziende che producono prodotti a base di tartufo, possono essere artificiali o naturali.
Il prezzo di questi aromi può variare dai 50€ per quelli artificiali (fatti con Bis-metiltio-metano) ai 500€ per quelli naturali (distillati dal tartufo), e questo è l’ingrediente principale che andrà ad incidere sulla qualità.
0 commenti